Dal 2 Dicembre all'8 Dicembre: Boston e i primi giorni a New York, dove rimarremo fino all'anno nuovo.
Boston
Visitare Boston ci fa fare un salto indietro nella vecchia e cara Europa. E' qui dove l'America è diventata indipendente.
when you should see Harvard if you visit Boston, and no, it's not like Hogwarts they say... L'università di Harvard si trova nel quartiere di Cambridge. Giusto per lasciarti confuso quel decimo di secondo. E' un enorme campus, più grande di quello del MIT e mentre di quest'ultimo sono visitabili molte parti, per entrare negli edifici di Harvard ci vuole la tessera. Tuttavia nel quartiere ci sono negozi e locali accessibili alla popolazione comune, non é, come invece me lo immaginavo, un campus chiuso da delle mura. All'inizio non si chiamava così, ma dopo che John Harvard fece una cospicua donazione, divenne tutto a suo nome. Harvard ha uno stadio a forma di colosseo e il motto é veritas per incoraggiare a non credere soltanto ai libri. Harvard ha anche un ponte a nome suo, un ponte che avrebbe potuto appartenere al MIT se non che gli ingegneri decisero che non avrebbero mai dato il loro nome ad un ponte instabile. Così Harvard ci mise il suo e poi chiamò gli ingegneri del MIT a sistemarlo. Ad ognuno il suo.
when if there is something that must represent Italy in Us is not pizza or ice cream but street markets
when Marry Christmas from the Masonry...wait...what?? A quanto pare i tempi sono cambiati, e qui nel nuovo mondo è tutto diverso. Ci si è dovuti un po' adattare e dunque basta strette di mano segrete, messaggi occultati nei dipinti...da oggi siamo un club! Con sedi in ogni città, basta scantinati, e siti web per mostrare al mondo quello che facciamo. Beneficenza per lo più. E siamo aperti ad accettare tutti quegli uomini buoni che con noi diventeranno migliori. I migliori. Insomma la massoneria è viva e vegeta e presente. Non come da noi che è latitante.